Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado a.s. 2025-2026
Info e prenotazioni: educazione.gipsoteca@sma.unipi.it
Caccia alla statua!
Classi: I – III
Durata: 1 ora e 30 minuti
Obiettivi e contenuti:
- introdurre i ragazzi al significato di museo come raccolta che risponde a criteri organici, breve storia e visita alla Gipsoteca e alla sua funzione;
- stimolare l’osservazione dell’opera d’arte anche nel dettaglio;
- imparare a guardare;
- imparare a raccogliere notizie dalle didascalie.
L’attività può essere svolta, a discrezione dell’insegnante, singolarmente o in gruppetti di due o tre studenti. La ricerca, che dovrà individuare una statua a cui appartiene il dettaglio, sarà l’occasione per osservare da vicino e con attenzione la collezione di calchi, individuare la statua che più ci rappresenta, per qualcosa che riconosco, oppure perché esprime un sentimento in modo efficace. Gli studenti potranno elaborare una personale didascalia per la statua prescelta.
Novità – L’inganno del cavallo
La storia dell’inganno del cavallo di Troia, di Ulisse, della guerra durata dieci anni e di chi non si fidava affatto della resa dei Greci
Classi: I
Durata: 1 ora e 30 minuti
Obiettivi e contenuti:
- provare ad osservare e a descrivere un’opera d’arte, provare ad esprimere anche le emozioni che eventualmente questa evoca;
- ripercorrere, attraverso un “accesso privilegiato” offerto dai due grandi calchi del Laocoonte presenti nella nostra collezione, uno dei racconti più emozionanti, tra storia e mito.
A partire dagli imponenti calchi del gruppo del Laocoonte, un racconto che, con l’aiuto di immagini, ci porterà prima assai lontano nel tempo, alla mitica guerra di Troia, e poi sorprendentemente vicino geograficamente, arrivando con Enea sulle coste della penisola Italica.
La mia città e la sua storia antica
Pisa romana attraverso testimonianze archeologiche e storiche.
Classi: I – III
Durata: 1 ora e 30 minuti
Obiettivi e contenuti:
- far conoscere la storia più antica di Pisa e il suo aspetto durante i periodi etrusco e romano;
- stimolare l’osservazione del contesto urbano con attenzione alle tracce del passato.
Dopo un’introduzione alla storia e allo sviluppo di Pisa etrusca e romana, con l’ausilio di mappe, i ragazzi saranno guidati alla scoperta e comprensione delle testimonianze della città antica.
Seguirà un approfondimento sulle terme romane, dette i Bagni di Nerone con escursione sul posto e lettura delle rovine attraverso l’ausilio di una pianta delle terme.
Pisa città del Medioevo
La Chiesa di San Paolo all’Orto ci offre un punto di partenza per l’osservazione della città in un periodo di grande rinascita.
Classi: I
Durata: 2 ore
Obiettivi e contenuti:
- far conoscere la storia di Pisa nel periodo medievale, la sua espansione nel bacino del Mediterraneo;
- stimolare l’osservazione del contesto urbano e comprendere come l’ambiente ci rimanda notizie storiche e culturali di ogni determinato periodo.
Dopo un’introduzione storica che inquadrerà la città di Pisa tra il periodo tardo antico e il secolo XIII, il percorso prenderà in esame alcune chiese, la chiesa di San Paolo all’Orto, la vicina chiesa di Sant’Andrea, la chiesa di Santa Cecilia per un confronto e per mostrare come le emergenze architettoniche e l’arte sono documenti storici scritti sotto gli occhi di tutti.
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.
Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).
Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).
In tutti i musei il percorso è gratuito per:
- docenti accompagnatori della classe;
- alunni con disabilità e loro accompagnatori;
- alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).
PROMOZIONE “3X2”
Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.
La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.
Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it