Percorsi didattici per la scuola primaria a.s. 2025-2026

Info e prenotazioni: educazione.gipsoteca@sma.unipi.it

Tutti al museo!

Primo incontro con il museo e con l’opera d’arte

Classi: I – III

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • avvicinare i bambini all’idea di museo come raccolta di “cose speciali” che incuriosiscono, emozionano, raccontano storie lontane;
  • un percorso che insegna a raccontare ciò che si vede. Imparare a vedere significa prestare attenzione e quindi ricordare.

Una passeggiata tra i grandi calchi di gesso sarà l’occasione per imparare ad aguzzare la vista e scoprire che insieme a questi personaggi di grandi dimensioni si nascondono tanti animali, alcuni facili da scoprire, altri davvero nascosti. Questa speciale “caccia al tesoro” terminerà con il racconto di una leggenda famosa, che narreremo con l’aiuto di un Kamishibai – il tipico teatrino giapponese a figure.

Al termine del percorso i bambini riceveranno alcune schede che con quesiti e immagini ripercorrono l’incontro appena concluso.


Caccia alla statua!

Classi: III- V

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • introdurre i bambini al significato di museo come raccolta che risponde a criteri organici – breve visita alla Gipsoteca e alla sua funzione;
  • stimolare l’attenzione all’osservazione dell’opera d’arte, anche nel dettaglio;
  • imparare a guardare;
  • imparare a raccogliere notizie dalle didascalie.

Con un lavoro svolto a piccoli gruppi, i bambini, forniti di tessere che riproducono i dettagli di alcune statue, dovranno riconoscere la statua in gesso da cui il dettaglio è stato tratto. Attraverso una scheda, con domande formulate a questo scopo, saranno invitati a leggere attentamente le didascalie relative alle statue individuate…e anche ad esprimere un loro giudizio.


Novità – L’inganno del cavallo

La storia dell’inganno del cavallo di Troia, di Ulisse, della guerra durata dieci anni e di chi non si fidava affatto della resa dei Greci

Classi: IV – V

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • osservare e descrivere un’opera d’arte, provare ad esprimere anche le emozioni che eventualmente questa evoca;
  • ripercorrere, attraverso un “accesso privilegiato” offerto dai due grandi calchi del Laocoonte presenti nella nostra collezione, uno dei racconti più emozionanti, tra storia e mito.

A partire dagli imponenti calchi del gruppo del Laocoonte, un racconto che, con l’aiuto di immagini, ci porterà prima assai lontano nel tempo, alla mitica guerra di Troia, e poi sorprendentemente vicino geograficamente, arrivando con Enea sulle coste della penisola Italica.


La mia città e la sua storia antica

Pisa romana attraverso testimonianze archeologiche e storiche

Classi: IV – V

Durata: 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • far conoscere la storia più antica di Pisa e il suo aspetto durante il periodo romano;
  • stimolare l’osservazione del contesto urbano con attenzione alle tracce del passato.

Dopo un’introduzione alla storia e allo sviluppo di Pisa romana, con l’ausilio di mappe, i bambini saranno guidati alla scoperta e alla comprensione delle testimonianze della città antica.

Seguirà un approfondimento sulle terme romane, dette “Bagni di Nerone”, con escursione sul posto e lettura delle rovine attraverso l’ausilio di una pianta delle terme.


COSTO DI PARTECIPAZIONE

Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.

Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

In tutti i musei il percorso è gratuito per:

  • docenti accompagnatori della classe;
  • alunni con disabilità e loro accompagnatori;
  • alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).

PROMOZIONE “3X2”

Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.

La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.

Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it