Percorsi didattici per la scuola dell’infanzia a.s. 2025-2026

Info e prenotazioni: educazione.gipsoteca@sma.unipi.it

Tutti al museo!

Primo incontro con il museo e con l’opera d’arte

Durata: 1 ora / 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • avvicinare i più piccoli all’idea di museo come raccolta di “cose speciali” che incuriosiscono, emozionano, raccontano storie lontane;
  • un percorso che insegna a verbalizzare ciò che vediamo. Imparare a vedere significa prestare attenzione e quindi ricordare.

Una passeggiata tra i grandi calchi di gesso sarà l’occasione per imparare ad aguzzare la vista e scoprire che insieme a questi personaggi di grandi dimensioni si nascondono tanti animali, alcuni facili da scoprire, altri davvero nascosti. Questa speciale “caccia al tesoro” terminerà con un racconto di una leggenda famosa, che narreremo con l’aiuto di un Kamishibai – il tipico teatrino giapponese a figure.

Al termine i bambini riceveranno alcune schede didattiche sul percorso appena concluso.


COSTO DI PARTECIPAZIONE

Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.

Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

In tutti i musei il percorso è gratuito per:

  • docenti accompagnatori della classe;
  • alunni con disabilità e loro accompagnatori;
  • alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).

PROMOZIONE “3X2”

Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.

La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.

Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it