Percorsi didattici per la scuola secondaria di secondo grado a.s. 2025-2026

Gipsoteca di Arte Antica 29 Agosto 2025

Info e prenotazioni: educazione.gipsoteca@sma.unipi.it

Pisa città etrusca e romana. Introduzione alle origini della città

Classi: I – V

Durata: 2 ore

Obiettivi e contenuti:

  • comprendere la stratificazione e la trasformazione urbana: scoprire come la città si è evoluta attraverso i secoli;
  • stimolare l’osservazione del contesto cittadino: imparare a riconoscere le tracce del passato nel panorama urbano;
  • illustrare le leggende di fondazione e le emergenze archeologiche: esplorare le storie e i reperti della Pisa etrusca e romana.

Utilizzando fonti letterarie antiche, archeologiche ed epigrafiche, illustreremo le testimonianze della Pisa antica. A questa parte teorica seguirà una visita archeologica in città, con un percorso personalizzato e concordato con gli insegnanti.


Opere antiche, emozioni contemporanee

Percorso sulla statuaria classica come mezzo di espressione di emozioni, sentimenti e valori

Classi: I – V

Durata: 2 ore

Obiettivi e contenuti:

  • contestualizzare le opere di arte antica: capire il significato e il contesto storico delle opere antiche;
  • avvicinare emotivamente alle opere del passato: creare un legame emozionale con l’arte antica;
  • trasmettere il valore dell’arte antica: comprendere l’arte come strumento per riflettere su valori universali.

Possono le opere d’arte antica suscitare emozioni nelle generazioni di oggi? Attraverso fonti storiche, letterarie e archeologiche, guideremo gli studenti nell’interpretazione di celebri statue greche e romane. Scopriremo come queste opere non solo rappresentano l’estetica, ma esprimono anche emozioni, sentimenti e valori senza tempo.


Donne con una cattiva reputazione… decisamente immeritata!

Classi: I – V

Durata: 2 ore

Obiettivi e contenuti:

  • contestualizzare le opere di arte antica: capire il significato e il contesto storico delle opere antiche;
  • avvicinare emotivamente alle opere del passato: creare un legame emozionale con l’arte antica;
  • trasmettere il valore dell’arte antica: comprendere l’arte come strumento per riflettere su valori universali.

Parleremo di tre figure proverbiali dell’arte antica che godono di una pessima reputazione e dimostreremo come la nostra opinione su di esse sia influenzata da una visione parziale e riduttiva, cristallizzata nella tradizione moderna a dispetto della complessità delle fonti antiche. In poche parole, parleremo di immagine: qualcosa che riguarda tutti noi, da sempre.

Le tre figure sono Penelope, Cassandra, Elena. Se vi chiedessimo di associare loro tre parole, sicuramente non scegliereste per prime ‘potere, virtù e intelligenza’. Invece scopriremo che proprio queste sono le caratteristiche di queste donne iconiche.

Privilegeremo l’aspetto iconografico, ma vedremo come l’immagine sia condizionata da molti altri elementi, ovvero il contesto sociale, la filosofia, la letteratura e la politica.


COSTO DI PARTECIPAZIONE

Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.

Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

In tutti i musei il percorso è gratuito per:

  • docenti accompagnatori della classe;
  • alunni con disabilità e loro accompagnatori;
  • alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).

PROMOZIONE “3X2”

Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.

La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.

Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it